
Transizione energetica
Per le imprese

Sostenibilità e competitività per le Imprese
L’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili è un’opportunità importante per le imprese che vogliono ridurre i costi energetici, migliorare la propria competitività e contribuire alla sostenibilità ambientale. Investire in soluzioni energetiche più efficienti produce un risparmio e aumenta l’attrattività dell’impresa nei confronti di clienti, partner e investitori sempre più attenti agli aspetti ambientali.

Perché la transizione energetica è fondamentale per le imprese
Adottare tecnologie a basso impatto energetico e utilizzare energie rinnovabili offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, consente di ridurre i costi operativi legati al consumo energetico, un fattore cruciale per la competitività aziendale. Inoltre, l’uso di fonti rinnovabili come il solare e l’eolico contribuisce significativamente a ridurre le emissioni di CO2, rispondendo così alle normative ambientali sempre più stringenti. Infine, le imprese che intraprendono un percorso di transizione energetica guadagnano in reputazione e possono accedere a incentivi e sgravi fiscali che riducono l’impatto iniziale degli investimenti.

Come intervenire?
Per avviare un percorso di efficientamento energetico in azienda, è fondamentale effettuare una diagnosi energetica. Questa analisi approfondita consente di mappare l’utilizzo dell’energia all’interno dell’impresa, individuando gli sprechi e le lavorazioni o le aree a maggior consumo. Sulla base dei risultati, è possibile pianificare interventi mirati che interessano sia il processo produttivo sia gli impianti di supporto, come quelli per l’illuminazione, la climatizzazione, o la produzione di aria compressa.
Quali Tecnologie?
PRIMA L’EFFICIENZA ENERGETICA
Alcuni interventi e tecnologie possono essere trasversali ed applicabili a tutte le imprese (relamping LED, sostituzione compressori, monitoraggio energetico, ecc) ma in generale il centro di consumo principale di ogni azienda risulta essere il processo produttivo. Agire su di esso comporta la necessità di coinvolgere professionisti che abbiano competenze specifiche sul tema. Efficientare il processo comporta una riduzione dei consumi ed è il primo passo per una transizione energetica consapevole.
PRIMA L’EFFICIENZA ENERGETICA
Alcuni interventi e tecnologie possono essere trasversali ed applicabili a tutte le imprese (relamping LED, sostituzione compressori, monitoraggio energetico, ecc) ma in generale il centro di consumo principale di ogni azienda risulta essere il processo produttivo. Agire su di esso comporta la necessità di coinvolgere professionisti che abbiano competenze specifiche sul tema. Efficientare il processo comporta una riduzione dei consumi ed è il primo passo per una transizione energetica consapevole.
SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA (SGE)
Consente all’organizzazione di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica in termini di consumo e uso di energie e soprattutto di efficienza energetica. Il sistema può essere certificato secondo la norma ISO 50001. Il SGE è uno strumento che permette un approccio olistico alla gestione dell’energia e che, se correttamente applicato, migliora il core business aziendale.
SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA (SGE)
Consente all’organizzazione di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica in termini di consumo e uso di energie e soprattutto di efficienza energetica. Il sistema può essere certificato secondo la norma ISO 50001. Il SGE è uno strumento che permette un approccio olistico alla gestione dell’energia e che, se correttamente applicato, migliora il core business aziendale.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L’installazione di un impianto fotovoltaico dovrebbe rappresentare l’ultimo step della transizione energetica aziendale. Dopo aver eliminato gli sprechi e ridotto i consumi grazie agli interventi di efficienza, è possibile investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili. L’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta comporta un immediato risparmio sui costi energetici e offre un contributo significativo alla sostenibilità ambientale.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
L’installazione di un impianto fotovoltaico dovrebbe rappresentare l’ultimo step della transizione energetica aziendale. Dopo aver eliminato gli sprechi e ridotto i consumi grazie agli interventi di efficienza, è possibile investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili. L’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta comporta un immediato risparmio sui costi energetici e offre un contributo significativo alla sostenibilità ambientale.

Incentivi e finanziamenti per le imprese
Il GSE e altri enti pubblici offrono finanziamenti, contributi a fondo perduto e vantaggi fiscali per interventi di efficienza energetica. Il principale strumento di incentivo per gli interventi industriali è il meccanismo dei certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE). Accanto a questo, sono disponibili altre opportunità come il Conto Termico, le Detrazioni Fiscali, Transizione 5.0, il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica e bandi regionali e nazionali. Questi incentivi permettono alle imprese di ridurre i costi iniziali degli interventi, accelerando il ritorno sugli investimenti.

Regione Emilia-Romagna
Uno strumento utile per conoscere politiche energetiche e incentivi regionali dedicati ai cittadini dell’Emilia-Romagna. Il sito offre informazioni su bandi, finanziamenti e normative locali, con dettagli utili per chi desidera riqualificare il proprio immobile o ridurre i costi in bolletta.
Transizione energetica
Domande e Risposte

Rete Contatti
Energie rinnovabili
Contatta un Professionista Abilitato
Per una corretta progettazione e realizzazione degli interventi, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati (tecnici, progettisti, imprese edili).
Ricorda: affidandoti a professionisti qualificati, avrai la garanzia di un lavoro eseguito a regola d’arte e potrai beneficiare di tutte le agevolazioni fiscali previste.
Contatta un’Impresa Qualificata
Quando si cerca un’impresa per realizzare i lavori di efficientamento energetico è possibile valutare il possesso di specifici requisiti di qualità. Si tratta di requisiti spesso non obbligatori per alcune tipologie di interventi. Il loro eventuale possesso è un’ulteriore elemento di qualificazione.
Ulteriori criteri di qualificazione

Possiamo Aiutarti?
Hai bisogno di chiarimenti specifici?
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è a tua disposizione per fornire tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Contattaci ora! Ti risponderemo il prima possibile.
"*" indica i campi obbligatori