🌍 Energia condivisa, futuro sostenibile💡

⚡ Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) arrivano in Bassa Romagna ⚡

Stiamo costruendo un nuovo modo di produrre e usare l’energia: pulita, condivisa e locale.
Le CER sono l’occasione per cittadini, imprese ed enti pubblici di diventare protagonisti della transizione energetica, riducendo costi e impatto ambientale.

🔎 Scopri come partecipare, anche se non hai un impianto fotovoltaico!


🔋 Cos’è una Comunità Energetica?

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un gruppo di soggetti (privati, imprese, pubbliche amministrazioni) che si uniscono per produrre, autoconsumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.

Le CER sono:

  • Inclusive: aperte a tutti

  • Collaborative: energia prodotta e condivisa tra membri

  • Sostenibili: riducono le emissioni e i costi

Non sono aziende: non fanno profitto. Tutti i benefici vengono redistribuiti o reinvestiti nella comunità.

🔗 Approfondisci sul sito del GSE – Gestore dei Servizi Energetici

🔗Pillole dalla Regione Emilia-Romagna


🎯 Perché aderire a una CER?

💡 Riduci i costi energetici

Risparmi sulla bolletta grazie all’autoconsumo e agli incentivi statali dedicati (Decreto CER 2024).

🌱 Aiuti l’ambiente

Energia da fonti rinnovabili = meno emissioni, più qualità dell’aria, territorio più sano.

🧩 Dai forza alla tua comunità

Le CER promuovono inclusione sociale ed equità energetica: aiutano anche chi è in difficoltà a beneficiare dell’energia pulita.

🙋 Diventi parte del cambiamento

Le CER non sono solo impianti: sono reti di persone attive, che costruiscono un futuro più giusto e sostenibile.


🛠️ Non hai un impianto fotovoltaico? Nessun problema!

Puoi partecipare come consumatore e beneficiare comunque dell’energia condivisa.
Chi ha un impianto può condividerlo con altri membri della comunità.
È questo il cuore della solidarietà energetica.

I ruoli che puoi assumere nella CER:

Nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ogni partecipante può assumere ruoli specifici in base alle proprie esigenze e capacità. Ti aiutiamo a scegliere il ruolo più adatto a te:


💬 Domande frequenti (FAQ)

▶️ Chi può far parte di una CER?
Qualsiasi soggetto: cittadini, imprese, enti pubblici, associazioni.

▶️ Serve avere un impianto fotovoltaico?
No. Puoi partecipare anche come semplice consumatore.

▶️ Quali incentivi sono previsti?
Il Decreto CER prevede tariffe incentivanti per l’energia condivisa.
Consulta i dettagli sul sito del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE)

▶️ Quanto posso risparmiare?
Dipende dalla configurazione della comunità e dai consumi.
Stime attuali parlano di risparmi medi tra il 15% e il 30% sulla spesa energetica.

▶️ Ci sono costi per aderire?
L’adesione è gratuita. Alcune CER possono prevedere una piccola quota per le spese di gestione.


📅 Eventi e Iniziative sulle Comunità Energetiche

Tieniti aggiornato sugli appuntamenti dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili in Bassa Romagna: incontri pubblici, seminari tecnici e occasioni di confronto con esperti e referenti del territorio.

✅ Evento trascorso – 12 giugno 2025

Titolo: Incontro illustrativo sulle CER di Lugo e della Bassa Romagna
Luogo: Massa Lombarda, Sala del Carmine
Descrizione: Un momento di informazione e confronto aperto al pubblico, dedicato alle Comunità Energetiche presenti e in fase di attivazione nel territorio.
Durante l’incontro sono stati presentati i principali progetti in corso e sono intervenuti i referenti tecnici e istituzionali delle iniziative attive.

🔗 Tutte le informazioni sull’evento, materiali e contatti dei relatori sono disponibili qui:
www.futurogreen.it/convegno_cer_massa-12062025

📄 Scarica il materiale illustrativo del convegno:
CONVEGNO CER MASSA 12-06-2025

✅ Eventi in programma organizzati dal GSE

Eventi Webinar disponibili previa registrazione sul portale GSE EVENTI FORMATIVI

📌 Prossimi eventi in programma

✅ Evento in programmazione – Novembre 2025

Luogo: da definire Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Descrizione: Incontro organizzato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che ha lo scopo di esporre il Protocollo di Intesa “Futuro Green2030”, un patto tra istituzioni e attori del territorio per attuare i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC); incontro per accompagnare cittadini, imprese e amministrazioni nella transizione verso un’energia più pulita, equa e partecipata.


📚 Link utili